news

Giovedì 17 aprile 2025, ore 16.00 | L’Eurasia in una pergamena. Sei mercanti da Venezia a Delhi nel Trecento | Conferenza di Luca Molà e Marcello Bolognari

Nell’ambito del progetto 1338 Da Venezia a Delhi. Sei mercanti sulle Vie della Seta, in collaborazione tra Direzione regionale Musei nazionali Veneto, Archivio di Stato di Venezia e Warwick University, il prof. Luca Molà e il dott. Marcello Bolognari illustreranno le loro ricerche a partire dall’analisi della pergamena dell’Archivio di Stato del 1350 esposta fino …

Giovedì 17 aprile 2025, ore 16.00 | L’Eurasia in una pergamena. Sei mercanti da Venezia a Delhi nel Trecento | Conferenza di Luca Molà e Marcello Bolognari Leggi altro »

Giovedì 10 aprile 2025, ore 16.00 | Carte di mercanti: documenti commerciali del Trecento dall’Archivio di Stato di Venezia | Conferenza di Paola Benussi

La pergamena esposta in queste settimane al Museo d’Arte Orientale entra nel vivo di una straordinaria impresa commerciale tra Venezia e Delhi attraverso le testimonianze di chi a quel viaggio aveva partecipato di persona o investendo dei capitali. Svincolate da una singola narrazione, ma altrettanto evocative, sono le diverse tipologie di documenti grazie ai quali …

Giovedì 10 aprile 2025, ore 16.00 | Carte di mercanti: documenti commerciali del Trecento dall’Archivio di Stato di Venezia | Conferenza di Paola Benussi Leggi altro »

Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30-17.00 | STRAMBO COME UN DRAGO. AVVENTURE TRA LE PAGINE AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE

Trascorri una domenica pomeriggio al Museo d’Arte Orientale di Venezia tra i draghi del mondo! Stella Nosella ti accompagnerà tra i draghi più bizzarri della dragologia. Tra le pagine del suo libro – Strambo come un drago, Stella Nosella, Ugo Furlan, L’Orto della Cultura 2021 – scoprirai curiosità e magie delle creature più amate dell’Asia. …

Domenica 17 novembre 2024, ore 15.30-17.00 | STRAMBO COME UN DRAGO. AVVENTURE TRA LE PAGINE AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE Leggi altro »

URUSHI, LA LACCA GIAPPONESE: STORIA, TECNICHE E CONSERVAZIONE |

12 settembre 2024, ore 10-13 Il 12 settembre 2024, alle ore 10, al Museo d’Arte Orientale si terrà una giornata di studi dedicata alla lacca giapponese (urushi). Il convegno, organizzato dall’Istituto Veneto per i Beni Culturali e dal Museo d’Arte Orientale, è stato finanziato grazie al contributo della Direzione Generale Educazione ricerca e istituti culturali, …

URUSHI, LA LACCA GIAPPONESE: STORIA, TECNICHE E CONSERVAZIONE | Leggi altro »

Furuya Usamaru: l’arte del manga | Incontro con l’autore

Giovedì 20 giugno 2024, ore 16.00 Introduce Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo. Dialogano con l’autore: Paolo La Marca e Livio Tallini. Grazie al sostegno e all’organizzazione della casa editrice Coconino Press e alla partecipazione della fumetteria Zazà, il Museo incontra e presenta Furuya Usamaru, celebre mangaka giapponese, che si è imposto in tutto il …

Furuya Usamaru: l’arte del manga | Incontro con l’autore Leggi altro »

Ryakuga haya oshie di Hokusai | Presentazione del libro di Silvia Vesco | Venerdì 28 aprile 2023, ore 16,30

Venerdì 28 aprile 2023 alle 16,30, al Museo d’Arte Orientale di Venezia, Silvia Vesco presenterà la sua traduzione commentata del Ryakuga haya oshie 略画早指南 (Corso accelerato di disegno semplificato) di Hokusai, uscito in due volumi del 1812 e del 1814, arricchita dalla riproduzione dei disegni originali. Si tratta di un’opera destinata a introdurre i dilettanti alle gioie …

Ryakuga haya oshie di Hokusai | Presentazione del libro di Silvia Vesco | Venerdì 28 aprile 2023, ore 16,30 Leggi altro »

Draghi tra le nuvole | Letture animate sull’origine dei grandi fiumi in Cina

18 aprile 2023, ore 16,30 Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa al festival della lettura Libro che gira, libro che leggi, promosso da Barchetta Blu. Prende alla lettera il tema del 2023, Ascolta…tutte le voci del mondo, con un’attività per bambini che arriva direttamente dalla Cina. Il 18 aprile alle 16.30, Elisa de Concini e Xiao Chen saranno le …

Draghi tra le nuvole | Letture animate sull’origine dei grandi fiumi in Cina Leggi altro »

Ca’ Foscari Short Film Festival al Museo d’Arte Orientale | 24 marzo ore 14.30

Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa alla tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival in Europa concepito, organizzato e gestito da un’università, grazie all’indefesso lavoro di coordinamento del direttore artistico, Maria Roberta Novielli. Numerosi gli appuntamenti del festival dal 22 al 25 marzo, che potete trovare alla pagina: https://cafoscarishort.unive.it/festival/ Al Museo d’Arte …

Ca’ Foscari Short Film Festival al Museo d’Arte Orientale | 24 marzo ore 14.30 Leggi altro »

La primavera è alle porte!

Venite a scoprire i nostri percorsi tematici! Mercoledì 8 marzo 2023 ore 15.30 Donne d’arte e di poesia. Un percorso al femminile tra le sale del Museo con Elisa de Concini Domenica 19 marzo 2023 ore 11.00 Al Museo con il papà! Svaghi, passatempi e giochi nel periodo Edo visita guidata di Elisa de Concini …

La primavera è alle porte! Leggi altro »

Martedì 28 febbraio alle ore 15 | Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico

Gino Fogolari fu una figura chiave per la tutela e la valorizzazione del patrimonio a Venezia e nel Veneto nelle prime decadi del Novecento. Soprintendente per molteplici anni, fu protagonista della messa in sicurezza del patrimonio durante la Prima guerra mondiale, della riorganizzazione delle Gallerie dell’Accademia, della creazione dei Musei statali della Galleria Franchetti alla …

Martedì 28 febbraio alle ore 15 | Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico Leggi altro »

it_IT
en_GB it_IT