Eventi, news e mostre
MIAO | Costumi e gioielli dalla Cina del Sud
16 dicembre 2023 – 28 aprile 2024
In occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo il prossimo 8 gennaio 2024, il Museo d’Arte Orientale dedica una mostra alla popolazione miao della Cina, sostenuta dalla Direzione regionale Musei Veneto, con il patrocinio dell’Istituto Confucio di Venezia e della Società Geografica Italiana.
I miao esprimono al meglio le loro abilità artigiane nella realizzazione di tessuti e ricami, dove applicano tecniche antichissime. Attraverso i motivi decorativi, il lungo lavoro di raccolta e coltivazione delle materie prime necessarie, i laboriosi procedimenti di tessitura, apprettatura, plissettatura, confezionamento dei capi, si svela un sistema di vita alternativo,


Esplorare il viaggio | Visita guidata tattile sulla formazione della collezione
Domenica, 3 dicembre, ore 11
Il 3 dicembre, Giornata Internazionale della Disabilità, alle ore 11 il Museo d’Arte Orientale organizza una visita tattile con la Direttrice, per ciechi e ipovedenti.
#domenicaalmuseo |
Domenica 3 dicembre 2023, ore 10-17
Ingresso gratuito nei musei e nei parchi archeologici statali. Non serve prenotazione.
Ghost in the Shell | VR Noh Introduction | Il teatro Nō si fa virtuale
Venerdì 3 novembre 2023 l’Università Ca’ Foscari Venezia, Il Museo d’Arte Orientale, la Fondazione di Venezia, il Ca’ Foscari Short Film Festival e il Teatro Ca’ Foscari Santa Marta organizzano un’intera giornata dedicata al teatro Nō nella sua rielaborazione più contemporanea attraverso la realtà virtuale.


Volti del mostruoso femminile in Asia | Venerdì 27 ottobre 2023, ore 16.00 | di Rossella Marangoni e Roberta Ceolin
Evento gratuito su invito, per info: 041-5241173.
“Nei miti, nei racconti del folclore, nei drammi teatrali, è sempre la donna ad essere trasformata dalla gelosia, mai l’uomo. La donna è rappresentata come completamente fuori da ogni controllo.
Ridere è Illuminazione. La sfida e la resa del maestro Zen | Venerdì 6 ottobre 2023, ore 16
Conferenza di Massimo Raveri
Ingresso gratuito su invito
“Il riso zen è il rifiuto di assolutizzare i concetti,

OTTOBRE AL MAO
Venerdì 29 settembre 2023, ore 20-21 | Ingresso gratuito al Museo
Dopo le visite guidate gratuite su prenotazione dedicate ai Conigli e lepri (ore 18) e alla scimmia (ore 19), potrete visitare la nostra collezione gratuitamente dalle 20 alle 21.
Per prenotare: 041-5241173
Domenica 1 ottobre 2023, ore 10-18| Ingresso gratuito al Museo per le Prime domeniche del mese

Nuovi restauri al Museo d’Arte Orientale
23 settembre – 29 ottobre 2023
Da sabato 23 settembre al 29 ottobre 2023 sarà esposta in sala 8 una scelta di opere recentemente restaurate con finanziamento statale: una giacca nuziale cinese recentemente donata al Museo dal dott. Matteo Ceriana; due delle oltre cinquanta armature giapponesi della collezione; selle e staffe; un paravento ligneo giapponese. In sala 4 è stata inoltre ricollocata la portantina per dama giapponese d’alto rango e in sala 12 un rotolo cinese in seta restaurato dalla ditta Soseishi di Torino.
Strade e storie. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige | A cura di Davide Caroli
Museo Civico delle Cappuccine, Bagnacavallo (Ra)
23 settembre 2023 – 14 gennaio 2024
Inaugurazione: sabato 23 settembre, ore 17.00
L’esposizione, promossa dal Comune di Bagnacavallo e co-organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine e dal Museo d’Arte Orientale di Venezia, si innesta nella programmazione triennale dedicata al Paesaggio,



URUSHI | La lacca giapponese e le sue tecniche | 14 settembre ore 16.00Simonetta Capetta e Kenta Takeshige introdurranno l’antica tecnica della lacca giapponese, la sua storia e le aree e l’attività di produzione in Giappone. |
AGOSTO AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE
Il Museo non va in ferie!
Ad agosto siamo aperti dal martedì alla domenica con il consueto orario 10-18. Ma abbiamo qualche sorpresa per voi!
Domenica 6 agosto l’ingresso al solo Museo d’Arte Orientale sarà gratuito.
Anche lunedì 14 e martedì 15 agosto saremo aperti con il consueto orario!
Attenzione però: recuperiamo la chiusura settimanale mercoledì 16 agosto.
Un motivo più che valido per venire al Museo?
Rivedere la nostra portantina per dama giapponese appena restaurata da Simonetta Capetta di RestArt con la direzione lavori di Marta Boscolo Marchi grazie a un finanziamento della Direzione regionale Musei Veneto.
Tenete d’occhio i nostri social per scoprire quando presenteremo il restauro!

…aspettando Art Night | Kyūdō | La via dell’arco giapponese tradizionale. Guerra e pace
17 giugno 2023, ore 18-20
In occasione di Art Night, il 17 giugno 2023, l’associazione Take no ko e il Museo d’Arte Orientale di Venezia accompagneranno i visitatori in un viaggio alla scoperta del kyūdō, la via dell’arco giapponese tradizionale, una

Art Night 2023
Sabato 17 giugno 2023 il Museo d’Arte Orientale con la Galleria Internazionale d’Arte Moderna partecipano ad Art Night 2023, la manifestazione promossa dall’Università Ca’ Foscari Venezia, con la direzione scientifica di Silvia Burini e quella organizzativa di Angela Bianco. La manifestazione, che coinvolge 124 istituzioni con 150 diversi eventi, è organizzata in collaborazione con il Comune di Venezia e la Regione del Veneto.
Per l’occasione il Museo d’Arte Orientale sarà aperto gratuitamente dalle 20.15 alle 22.

Tesori dall’Asia | 27 maggio 2023, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Visite guidate a ciclo continuo degli studenti della classe 4D e del progetto PCTO del Liceo Canova di Treviso
Evento incluso nel biglietto di ingresso al Museo
Il Museo d’Arte Orientale e i professori Francesca Croin e Damiano Fasso del liceo Canova di Treviso, hanno dedicato uno specifico percorso formativo agli studenti della 4D e del progetto PCTO.

Maggio al Museo d’Arte Orientale
13 maggio 2023, ore 15.30
Le Vie del Samurai. Antiche scuole di combattimento dei bushi
Presentazione dei libri di Roberto Granati, Aiki-Jujutsu e di Simone Chierchini e Roberto Granati, L’iconoclasta. Intervista a Luigi Carniel, con dimostrazione.
Prenotazione obbligatoria allo 0415241173
Ryakuga haya oshie di Hokusai | Presentazione del libro di Silvia Vesco | Venerdì 28 aprile 2023, ore 16,30
Venerdì 28 aprile 2023 alle 16,30, al Museo d’Arte Orientale di Venezia, Silvia Vesco presenterà la sua traduzione commentata del Ryakuga haya oshie 略画早指南 (Corso accelerato di disegno semplificato) di Hokusai, uscito in due volumi del 1812 e del 1814, arricchita dalla riproduzione dei disegni originali.


Draghi tra le nuvole | Letture animate sull’origine dei grandi fiumi in Cina
18 aprile 2023, ore 16,30
Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa al festival della lettura Libro che gira, libro che leggi, promosso da Barchetta Blu. Prende alla lettera il tema del 2023, Ascolta…tutte le voci del mondo, con un’attività per bambini che arriva direttamente dalla Cina.
Il museo è APERTO domenica 9 aprile, Pasqua
e lunedì 10 aprile.
Resterà CHIUSO mercoledì 12 aprile.


Shōbōgenzō Zuimonki, Discorsi informali, di Eihei Dōgen (1200-1253 | Presentazione della prima traduzione italiana a cura di Aldo Tollini e Anna Maria Shinnyo Marradi | Venerdì 31 marzo ore 15,30
Venerdì 31 marzo, alle ore 15,30, al Museo d’Arte Orientale di Venezia, Aldo Tollini e Anna Maria Shinnyo Marradi presentano la prima traduzione italiana dall’originale giapponese di Shōbōgenzō Zuimonki, Discorsi informali, di Eihei Dōgen (1200-1253), grande maestro zen.
Ca’ Foscari Short Film Festival al Museo d’Arte Orientale | venerdì 24 marzo ore 14.30
Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa alla tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival.
Al Museo d’Arte Orientale, venerdì 24 marzo alle 14.30 si proietta East Asia Now, la rassegna a cura di Stefano Locati che compie una ricognizione delle principali tendenze del cinema giovane dell’Asia Orientale.

La primavera è alle porte!
Venite a scoprire i nostri percorsi tematici!
Mercoledì 8 marzo 2023 ore 15.30
Donne d’arte e di poesia.
Un percorso al femminile tra le sale del Museo con Elisa de Concini


Martedì 28 febbraio alle ore 15 | Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico
Gino Fogolari fu una figura chiave per la tutela e la valorizzazione del patrimonio a Venezia e nel Veneto nelle prime decadi del Novecento. Soprintendente per molteplici anni, fu protagonista della messa in sicurezza del patrimonio durante la Prima guerra mondiale, della riorganizzazione delle Gallerie dell’Accademia, della creazione dei Musei statali della Galleria Franchetti alla Ca’ d’Oro e del Museo d’Arte Orientale, primo museo statale d’arte asiatica in Italia.
Su la maschera! Giochi, feste e teatri dell’Asia
Giovedì 16 febbraio alle ore 15.30 al Museo d’Arte Orientale, si organizza una visita guidata e un laboratorio per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni.
Il tema sarà proprio la festa, il teatro e le maschere nelle culture giapponese, cinese e del sud-est asiatico: un modo per festeggiare il giovedì grasso in mezzo alle straordinarie opere del Museo. L’attività, realizzata da Elisa de Concini, Elisa Fidao e Laura Tonetto, è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo.
La prenotazione è obbligatoria allo 0415241173

TeenSocialRadio alla scoperta al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Montra, Melissa, Angelo e Filippo provano a risolvere l’enigma di ‘Kannon’, l’illuminato che, nella cultura buddhista, sceglie di rinunciare al Nirvana per aiutare gli esseri senzienti ad alleviare le loro sofferenze. Con questo espediente narrativo i quattro speaker del progetto TeenSocialRadio sono partiti alla scoperta al Museo d’Arte Orientale di Venezia, delle sue opere >>scopri di più
Storia del cinema giapponese del nuovo millennio | Giovedì 26 gennaio 2023 ore 15.30
Presentazione del libro di Maria Roberta Novielli

Di seguito i nostri orari nei prossimi giorni di festa:
Giovedì 29-sabato 31 dicembre: aperto 10-17
Domenica 1 gennaio 2023 : aperto 10-17 con ingresso gratuito
Lunedì 2 gennaio: aperto 10-17
Martedì 3 gennaio: aperto 10-17
Mercoledì 4 gennaio: chiuso per recupero chiusura infrasettimanale
Giovedì 6 gennaio– domenica 8 gennaio: aperto 10-17

Domenica 1 gennaio 2023 alle ore 15.30: Shōchikubai. L’augurio per il nuovo anno nel motivo artistico-decorativo dei Tre Amici dell’Inverno.
visita guidata di Elena Riu
Kintsugi. Da frammenti a oggetto d’arte | Dimostrazione del maestro Hiroki Kiyokawa | 24 e 25 novembre 2022, ore 15
Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022 alle ore 15, presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia, il maestro Hiroki KIYOKAWA incontrerà il pubblico per spiegare la tecnica giapponese del kintsugi anche attraverso una dimostrazione pratica.


Ceneri di riflessione. Da Hiroshige alla seta. Opere di Fabio Truffa | 19 novembre 2022 – 8 gennaio 2023
Dal 19 novembre 2022 al l’8 gennaio 2023, presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia, saranno esposti alcuni dipinti su seta di Fabio Truffa. Il progetto Ceneri di riflessione accosta le opere dell’artista alle stampe di Hiroshige, di proprietà del Museo, esposte per l’occasione.
Splendide borse e astucci grazie alla cooperativa sociale Rio Terà dei pensieri
Vi manca Trame Giapponesi? Nulla è andato perduto: abbiamo donato il grande banner in PVC della mostra alla cooperativa sociale Rio terà dei pensieri che accoglie i detenuti del carcere maschile di Santa Maria Maggiore, per offrire loro un percorso formativo e di riabilitazione professionale. Grazie a questa iniziativa, il banner in PVC si è trasformato in tante splendide borse e astucci.
Noi corriamo a comprarle!
Grazie anche a Uni.S.Ve. che ha partecipato con noi a questa operazione solidalcc

Il Museo incrementa la sua collezione | In esposizione fino al 13 novembre i Manga di Hokusai
Il Museo d’Arte orientale incrementa il proprio patrimonio grazie alla recente donazione, da parte degli architetti Franco e Giorgio Prevosti rispetti vamente di Varese e Milano, di un tachi giapponese del periodo Edo (1600-1868).
La lunga spada appartenne probabilmente al

Le visite guidate di OTTOBRE, con Elisa de Concini, Elena Riu e Linda Rosin, incluse nel biglietto di ingresso:
Sabato 8 ottobre 2022 ore 16.00 Schizzi d’artista: manga e dipinti di Hokusai al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Venerdì 14 ottobre 2022 ore 16.00 Oggi mi metto un manga! Kimono che dialogano con le stampe
Giovedì 20 ottobre 2022 ore 16.00 Manuali e sillabari illustrati. L’eredità “pop” dei manga di Hokusai
Venerdì 28 ottobre 2022 alle 16.00 Oggi mi metto un manga! Kimono che dialogano con le stampe
Domenica 30 ottobre 2022 alle 11.00 Aspettando Halloween. Yōkai e altre creature fantastiche giapponesi

VIVACI TRASPARENZE
Ceramiche di Yaozhou dalla Collezione Shang Shan Tang
a cura di Sabrina Rastelli
07.09 – 23.10.2022
Vivaci Trasparenze: ceramiche di Yaozhou dalla collezione Shang Shan Tang è una mostra di ceramiche interamente dedicata alle manifatture di Yaozhou, situata a circa 100 km a nord di Xi’an, nella Cina settentrionale (dove si trova il celeberrimo esercito di terracotta del Primo Imperatore), che si terrà al Museo d’Arte Orientale di Venezia dal 7 settembre al 23 ottobre 2022, con l’organizzazione di Fondazione Università Ca’ Foscari e MAOV.
Italian Glass Weeks
Bicchieri Kintsugi. Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga al Museo d’Arte Orientale di Venezia | Dal 17 al 25 settembre 2022
In occasione delle Italian Glass Weeks, il Museo d’Arte Orientale ospiterà dal 17 al 25 settembre 2022
Bicchieri Kintsugi. Giberto Arrivabene Valenti Gonzaga al Museo d’Arte Orientale di Venezia.
L’artista ha coniugato la tecnica giapponese del restauro della porcellana con la polvere d’oro ai contemporanei bicchieri in vetro.


GEP | Giornare Europee del Patrimonio 2022 | Sabato 24 settembre ore 16.00
Vento orientale a Occidente. Kyūdō heki tō ryū insai ha, la più antica arte marziale giapponese
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo d’Arte Orientale incontra il suo pubblico insieme all’associazione Kyūdō take no ko ADS di kyūdō heiki to ryū insai ha di Vigonza per un evento straordinario. Sarà infatti organizzata una presentazione di tiro con l’arco antico giapponese in forma contenuta, in breve distanza, con l’utilizzo del makiwara.

Tornano GLI ESPLORATORI DELLE ARTI 2022 | VOCI FUORI CAMPO | Laboratori creativi e itinerari in città
29 agosto – 2 settembre / 5 – 9 settembre
A TUTTI I BAMBINI, AI LORO GENITORI e AI NONNI!
Venerdì 24 giugno 2022 | alle ore 11.00 e alle ore 12.30
Ti racconto… il Museo d’Arte Orientale!, spettacolo teatrale dell’associazione veronese Il Paese di Alice OdV – Genitori e amici dei ragazzi diversamente abili, con la regia di Giulia Magnabosco e Daniela Boscato.


13 maggio 2022, ore 15.30
Il giro del mondo che portò le trame del teatro nō a Venezia
Visita guidata di Giulia Fiore
Prenotazione obbligatoria 0412541173
In collaborazione col Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa Mediterranea e con associazione studentesca Gesshin
12 maggio 2022, ore 15,30
1954: il teatro nō arriva a Venezia
Visita guidata di Marta Boscolo Marchi
Prenotazione obbligatoria 0412541173


8 maggio 2022, ore 11
Spade, onore e sangue: La via del samurai nel teatro Nō
Visita guidata di Lorenzo Sgrevi e Sabrina Pellegrini
Prenotazione obbligatoria 0412541173
In collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa mediterranea e l’associazione Gesshin.
8 maggio 2022, ore 15.30
L’attore e il sacro nel teatro Nō
Visita guidata di Lorenzo Sgrevi
Prenotazione obbligatoria 041 2544173
In collaborazione con il Dipartimento di Studi sull’Asia e Africa mediterranea e l’associazione Gesshin.

MAGGIO AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE
5 maggio 2022, ore 14
Short Film Festival: East Asia Now, Introduce Stefano Locati
BAGMATI RIVER (Giappone, 2022, 24′) MATSUMOTO Yusaku
THE NEW FACES / Nawong (Filippine, 2021, 10′) Mark Raymund GARCIA
POSTERITY (Malesia, 2021, 11′) Audrie YEO

APRILE AL MUSEO D’ARTE ORIENTALE
In concomitanza con la mostra Trame giapponesi. Costumi e storie del teatro nō al Museo d’Arte Orientale di Venezia, 26 marzo – 3 luglio 2022, il Museo d’Arte Orientale proponge un denso calendario di eventi.
29 aprile 2022, ore 15
Costumi che raccontano il teatro
Visita guidata alla mostra Trame giapponesi di Elisa de Concini
30 aprile 2022, ore 15
Maschere e storie del teatro nō al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Visita guidata e laboratorio di Michela Palmese per bambini dai 7 ai 10 anni
Eventi inclusi nel biglietto di ingresso al Museo con prenotazione obbligatoria allo 0415241173.
TRAME GIAPPONESI – Costumi e storie del teatro no | Venezia, Museo d’Arte Orientale | 26 marzo – 3 luglio 2022
Nell’ambito del programma Venezia 1600, per celebrare i sedici secoli dalla mitica fondazione della città, il Museo d’Arte Orientale annuncia la mostra TRAME GIAPPONESI. Costumi e storie del teatro nō al Museo d’Arte Orientale di Venezia, a cura della direttrice Marta Boscolo Marchi.
Gli spazi espositivi all’ultimo piano di Ca’ Pesaro ospiteranno, dal 26 marzo al 3 luglio 2022, dipinti, stampe, fotografie, documenti, costumi, strumenti musicali e maschere legati a una delle più celebri forme teatrali giapponesi, il teatro nō che,


Eroine, scrittrici e fashion addicted nell’arte giapponese
Museo d’Arte Orientale | Martedì 8 marzo 2022, ore 11
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, il prossimo 8 marzo 2022 tutti i musei e i luoghi della cultura statali saranno aperti gratuitamente alle donne.
Anche al Museo d’Arte Orientale di Venezia l’ingresso sarà gratuito per le donne, e in più alle ore 11:00 ci sarà in programma
Eroine, scrittrici e fashion addicted nell’arte giapponese
visita guidata a cura di Elisa A. de Concini, inclusa nel biglietto di ingresso.
Per la partecipazione è necessario prenotare telefonando allo 041 5241173 tutti i giorni dalle ore 8:30 alle ore 17:00 (posti limitati).
ANNO DELLA TIGRE | Calendario per il mese di FEBBRAIO
Siamo da poco entrati nel mese di febbraio, e… È ufficialmente iniziato l’Anno della Tigre!
Il Museo d’Arte orientale offre un calendario ricco di appuntamenti, a cominciare da:
sabato 12 febbraio alle ore 15.30, Oltre l’oroscopo… La tigre nelle leggende e nelle produzioni a stampa giapponesi, di Elena Riu


Una nuova acquisizione al Museo
Anche quest’anno il Museo d’Arte Orientale di Venezia ha potuto incrementare il suo patrimonio grazie a un acquisto coattivo a titolo di prelazione effettuato dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio
Inori di Damiano Fasso | 11-19 dicembre 2021
Dall’11 al 19 dicembre 2021, in occasione della 17esima Giornata del Contemporaneo organizzata da AMACI, presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia, sarà allestita la videoinstallazione Inori (2021) di Damiano Fasso, a cura di Marta Boscolo Marchi.
Damiano Fasso (Montecchio Maggiore, 1976) è un artista che utilizza il linguaggio della cultura neopop


APPUNTAMENTI DI DICEMBRE
Sabato 4 dicembre 2021, ore 11.15 e 15.00: Le avventure di Rama: il teatro d’ombre indonesiano – The adventures of Rama. The Indonesian shadow theater, visita guidata a cura di Studio D,
costo della visita 8 euro, prenotazione obbligatoria allo 333 2090989.
Domenica 5 dicembre 2021, ore 11.15 e 15.00 Il mondo dei samurai. Armi e armature del Sol Levante – The world of samurai. Armours and weapons from Japan, visita guidata a cura di Studio D,
costo della visita 5 euro, prenotazione obbligatoria allo 333 2090989.
Martedì 7 dicembre, ore 15 e ore 16, Il linguaggio segreto degli abiti. Un confronto tra Cina e Giappone – The secret language of clothes. A comparison between China and Japan, visita guidata a c. di Studio D,
costo della visita 8 euro, prenotazione obbligatoria allo 333 2090989.
Venerdì 10 dicembre 2021, ore 15 e 16, De rebus incognitis: la porcellana tra Cina e Giappone – De rebus incognitis: porcelain between China and Japan, visita guidata a cura di Studio D,
costo della visita 8 euro, prenotazione obbligatoria allo 333 2090989.
Domenica 12 dicembre, ore 11,15 e 15, Netsuke. Un mondo in miniatura, visita guidata a cura di Studio D,
costo della visita 5 euro, prenotazione obbligatoria allo 333 2090989.
CLAUDIO GOBBI
AN ATLAS OF PERSISTENCE
a cura di Francesca Fabiani
Mostra fotografica
3 dicembre 2021 – 27 febbraio 2022

La Direzione regionale Musei Veneto e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) del Ministero della Cultura (MiC), assieme alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna Ca’ Pesaro presentano la mostra fotografica Claudio Gobbi. An Atlas of Persistence, a cura di Francesca Fabiani.
L’esposizione propone due progetti fotografici, il primo sull’iconografia degli interni dei teatri del ‘900 lungo tutto l’arco europeo

Nepal di Jacopo Fasolo | Presentazione del volume | Sabato 20 novembre 2021, ore 11,30
Nepal di Jacopo Fasolo è uno straordinario volume illustrato che traspone su carta la visione di luoghi, ma anche le personali emozioni di un viaggio verso il confine col Tibet, dettagliatamente annotate sulle pagine del suo taccuino di viaggio, edito per i tipi di Marcianum Press.
Il mondo dei samurai. Armi e armature del Sol Levante – The world of samurai. Weapons and armours from Japan
A cura di Studio D.
Domenica 14 novembre 2021, ore 11.00 e 15.00.
Costo della visita 5 euro oltre al costo del biglietto di ingresso al Museo. Prenotazioni allo 346 3257139.
LEGGIAMO AL MUSEO | Sabato 13 novembre 2021 ore 11.00 | Metti una notte al Museo… lettura animata di Boom Samurai Boom
Lettura animata di Boom Samurai Boom, il fumetto di Marco Galli ambientato al Museo d’Arte Orientale di Venezia, con Elisa de Concini, Linda Rosin e Giorgia Tricarico
Venite con noi a conoscere le avventure dell’intrepida Adelgonda e del suo curioso principe.
Bambini dai 4 ai 10 anni | Prenotazione obbligatoria allo 041/5241173

La peonia e il crisantemo. Il significato dei fiori in Cina e Giappone – The peony and the chrysanthemum. The meaning of flowers in China and Japan
a cura di Studio D.
Venerdì 12 novembre 2021, ore 15.00 e 16.00
Costo della visita 5 euro oltre al costo del biglietto di ingresso al Museo. Prenotazioni allo 346 3257139.
Il linguaggio segreto degli abiti. Un confronto tra Cina e Giappone – The secret language of clothes. A comparison between China and Japan
Venerdì 5 novembre 2021, ore 15:00 e 16:00
Visita guidata a cura di Studio D.
Costo della visita 5 euro oltre al costo del biglietto di ingresso al Museo. Prenotazioni al 346 3257139.

Matter and Image. Studies and Conservation at the Museum of oriental Art in Venice
E’ appena uscito il quinto Quaderno della Direzione regionale Musei Veneto, Matter and image. Studies and Conservation at the Museum of Oriental Art in Venice.
Per l’acquisto, è possibile scrivere a drm-ven@beniculturali.it.
Sabato 30 ottobre 2021 | Ore 15.30
Fare l’arte
Piccolo laboratorio di origami per adulti discorrendo di arte, iconografia e cultura, con Elena Riu.
Prenotazione obbligatoria allo 041 5241173.
Attività inclusa nel prezzo del biglietto al Museo.


F@mu Famiglie al Museo | Domenica 10 ottobre 2021
Ore 11.15-13 – Kamishibai, un sogno in valigia
Un percorso museale tra miti e leggende del Giappone riprendendo l’antica tradizione del kamishibai.
Al termine della visita ogni bambino decorerà il suo teatro viaggiante e le storie che gli sono piaciute di più.
Attività per bambini dai 6 ai 9 anni a cura dello staff museale, con Elisa de Concini, Antonella Cioffi, Linda Rosin.
Attività gratuita con biglietto di ingresso al Museo.
Prenotazione obbligatoria allo 041 5241173, per max 7 bambini con 1 accompagnatore al seguito.
Green pass obbligatorio sopra i 12 anni.
Ca’ Foscari Short Film Festival | 6-9 ottobre | Museo d’Arte Orientale Il Museo d’Arte Orientale partecipa al Ca’ Foscari Short Film Festival
Mercoledì 6 ottobre 2021
dalle 14 alle 17 – Mujeres e East Asia Now
Evento a ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria telefonando al n. 041 5241173


ART NIGHT | Sabato 2 ottobre 2021
Sabato 2 ottobre 2021 anche il Museo d’Arte Orientale partecipa ad Art Night.
Alle ore 16.00 ci sarà una visita guidata di Michela Palmese, Bestiario Orientale. Tre creature mitiche tra Cina e Giappone.
Evento gratuito con prenotazione obbligatoria tramite app MyPass Venice, disponibile sugli stores Apple store e Google Play, per i sistemi operativi iOS e Android.
GEP 2021 | Giornate Europee del Patrimonio 2021 | Sabato 25 settembre
TESORI DI CINA E GIAPPONE | Visite guidate a cura degli studenti della 5d Liceo Canova di Treviso.
Armature e portantine giapponesi, giade, porcellane e lacche cinesi – alcune delle quali abitualmente in deposito – non avranno più segreti! Gli studenti della 5d del Liceo Canova di Treviso, come esito della lunga attività di studio condotta sotto la guida dei docenti Francesca Croin e Damiano Fasso e dello staff del Museo d’Arte Orientale nel corso del loro PCTO, offriranno a tutti i visitatori degli approfondimenti su specifiche opere del Museo.


Apertura straordinaria sabato 3 luglio dalle 17 alle 20 | Ingresso 1 euro
Sabato 3 luglio dalle 17 alle 20 il museo sarà aperto al costo di 1 euro.
Sarà possibile godere di una visita guidata dal titolo: “Le cento vedute dei luoghi celebri di Edo di Hiroshige” a cura della direttrice del Museo, Marta Boscolo Marchi.
La serie di xilografie realizzate tra il 1855 e il 1858 è certamente una delle più celebri e delle più sperimentali del grande paesaggista giapponese. Quando fu conosciuta in Occidente ispirò anche alcuni oli di Van Gogh.
Nel corso della visita i visitatori potranno visionare l’album con le 120 stampe rilegate abitualmente collocato in deposito.
La prenotazione è obbligatoria allo 041 5241173.
I Venerdì di GIUGNO al Museo d’ Arte orientale di Venezia | Dalla collezione di Enrico di Borbone al Museo d’Arte Orientale, visite guidate
Il Museo d’Arte Orientale invita il suo pubblico alle visite guidate sulla collezione museale per tutti i venerdì di giugno: Dalla collezione di Enrico di Borbone al Museo d’Arte Orientale.
Tutti i venerdì di giugno:
- 4 giugno ore 11,15 e alle ore 15,30
- 11 giugno ore 11,15 e all ore 15,30
- 18 giugno ore 11,15 e alle ore 15,30
- 25 giugno ore 11,15
la direttrice e lo staff del Museo vi aspettano per una visita guidata.
E’ obbligatoria la prenotazione perché saranno ammessi solo 8 visitatori a causa del limite massimo nelle sale, telefonando allo 041 5241173 dalle 8.30 alle 17.
Si ricorda che le sale 8, 10, 12, 13 sono chiuse per restauri.
La visita è inclusa nel prezzo del biglietto di visita al Museo.


Kid Pass Days al Museo d’Arte Orientale di Venezia
Sabato 15 maggio 2021 ore 11.00-12.30
Avventure di animali al Museo
Topolini, draghi, tartarughe si stanno preparando per accogliere bambini dai 6 agli 8 anni al Museo d’Arte Orientale. Elisa e Michela vi racconteranno storie fantastiche dei loro animali preferiti e insieme potrete realizzare un biglietto pop-up con tanti cartoncini colorati. Vi aspettiamo, ricordatevi di prenotare!
PER CHI: bambini 6-8 anni
CONDIZIONI DI ACCESSO: Prenotazione obbligatoria almeno 24 h prima allo 041 5241173. All’ingresso sarà misurata la temperatura.
Il Museo d’Arte Orientale riapre i battenti | DAL 30 APRILE 2021
Il Museo d’Arte Orientale riapre i battenti! E lo fa insieme alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna il prossimo venerdì 30 aprile 2021, dalle ore 11:00 alle 17:00.
E abbiamo delle belle novità in serbo per voi!
Sono finalmente terminati i lavori sui soffitti della sala 9 che ora è accessibile al pubblico in sicurezza e abbiamo esposto per voi in sala 4 un jifu in seta rossa, un abito cinese di corte seminformale femminile del periodo dell’imperatrice Cixi, tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento.
Riprenderemo questo mese anche le nostre attività con i più piccoli!

GIORNATA NAZIONALE DEL PAESAGGIO | DOMENICA 14 MARZO 2021
I Musei nazionali per la Giornata Nazionale del Paesaggio, domenica 14 marzo 2021
In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio di domani, 14 marzo 2021, il Museo d’Arte Orientale di Venezia dedicherà un breve filmato al paesaggio giapponese così come raffigurato nella serie delle vedute del Tōkaidō del 1855 di Utagawa Hiroshige, uno degli autori di stampe più prolifici nel genere del paesaggio.
Il Video sarà caricato nella pagina facebook e instagram del Museo alle ore 12. (in English)


Carnevale al Museo d’Arte Orientale | Ho visto…un drago | Laboratorio per bambini | Lunedì 15 febbraio ore 9.00
In occasione del carnevale, il Museo d’Arte orientale riapre le porte ai bambini.
Lunedì 15 febbraio 2021 dalle ore 9:00 alle 9:40 vi aspettiamo per la visita guidata gratuita Ho visto…un drago!
APERTURA STRAORDINARIA A CARNEVALE
In occasione del Carnevale, visto che non si potrà fare il consueto bagno di folla in maschera, vi offriamo l’occasione di immergervi nell’esotica bellezza delle nostre collezioni: il Museo d’Arte Orientale sarà infatti aperto da lunedì 15 a venerdì 19 febbraio! L’accesso sarà in tre fasce, su prenotazione telefonica, alle 9.00, alle 10.15 e alle 11.30.!
E in sala IV vi aspetta una sorpresa: uno straordinario abito di corte imperiale cinese in seta!


MOMENT ARTE – Il podcast della Direzione regionale Musei Veneto
Un Momento da dedicare all’arte, con un taglio fresco e accattivante. Quattordici puntate audio della durata di circa sette-otto minuti, una per ogni Museo della Direzione regionale Veneto per raccontare le collezioni, la storia, i personaggi ma anche le novità che caratterizzano e animano i Musei Statali del Veneto.
Seconda Puntata Alla ricerca del fiore perfetto dedicata al Museo d’Arte orientale.
Tante le curiosità e gli aneddoti: il progetto è stato promosso e realizzato dall’Ufficio Comunicazione e promozione della Direzione Regionale Musei Veneto, con la collaborazione dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Ogni giovedì una puntata diversa.
GIORNATA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ –
3 DICEMBRE 2020
Porcellane cinesi al Museo d’Arte orientale – Evento digitale
Giovedì 3 dicembre ore 12.00
Un video realizzato da Camilla Pelliconi, caricato sulla pagina facebook del Museo e sulla pagina youtube della Direzione regionale Musei Veneto, sarà trasmesso alle ore 12. Si tratta di un video che racconta, con la voce dell’attore Elia Pelliconi, le peculiarità della porcellana cinese monocroma, con le immagini dei vasi della collezione del Museo d’Arte Orientale. Il video può essere ascoltato dai non vedenti, ma anche i sordi potranno leggere i sottotoli sovrimpressi.

Avventure tra le pagine al Museo d’Arte Orientale: sono di scena i 47 rōnin | Sabato 14 Novembre ore 11.00 sui canali social del Museo
Il Museo d’Arte Orientale è chiuso ma le attività non si fermano e continuiamo a pensare ai vostri bambini.
Per “Avventure tra le pagine” abbiamo scelto di narrare la storia dei quarantasette rōnin, i samurai che, dopo l’offesa ricevuta dal loro signore Asano, preparano la vendetta.
Sabato 14 novembre alle ore 11.00 sul profilo facebook del Museo e sul canale youtube della Direzione regionale Musei Veneto caricheremo un fantastico video.
GIORNATA DEL CONTEMPORANEO | Sabato 5 dicembre 2020 | Ingresso gratuito al Museo d’arte orientale e a Ca’ Pesaro
Sabato 5 dicembre torna la Giornata del Contemporaneo, la grande manifestazione promossa da AMACI, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani, che da sedici anni coinvolge musei, fondazioni, istituzioni pubbliche e private, gallerie, studi e spazi d’artista per raccontare la vitalità dell’arte contemporanea nel nostro Paese. In quell’occasione l’ingresso al Museo d’Arte Orientale sarà gratuito.


Sulla Via della Seta
Continuano le iniziative sulla Via della Seta al Museo d’Arte Orientale di Venezia.
Dal 16 ottobre e fino al 13 dicembre, in sala 4 sarà esposto uno straordinario abito di corte semiformale maschile abitualmente riposto in deposito per esigenze di conservazione.
Si tratta di un jifu in seta ricamata con motivi di draghi, nuvole, pipistrelli (simbolo beneaugurante in Cina), tesoro buddhisti, della dinastia Qing (1644-1912). L’abito poteva essere indossato dagli ufficiali governativi e il colore era determinato dal rango.
Ottobre al Museo d’Arte orientale
Sulla Via della Seta
Due appuntamenti da non perdere:
Sabato 17 ottobre ore 11.15
A corte dell’Imperatore: un abito dalla Cina Qing, a cura di Elisa A. De Concini. In occasione dell’esposizione di un lussuoso jifu, solitamente custodito nei depositi museali, sarà tenuta una visita guidata sugli abiti di corte cinesi. Parleremo di ricami, colori e motivi decorativi.
Sabato 24 ottobre ore 15.00
Lusso rosso: la lacca intagliata cinese, visita guidata a cura di Elena Riu.
Visite guidate con prenotazione obbligatoria allo 041 5241173


Tesori nascosti. Un’opera al mese dai depositi
Saranno esposte fino all’11 ottobre in sala 4 due straordinarie sculture di Kannon recentemente restaurate.
Si tratta di un’occasione unica per vedere le due opere in tutto il loro ritrovato splendore prima che siano nuovamente ricoverate nei depositi.
Si tratta di uno zushi del 1687 che custodisce una scultura di Kannon dalle undici teste di fine XII secolo e di un Kannon dalle mille braccia del XVIII secolo, entrambi in lacca dorata.
GEP 2020 | Giornate Europee del Patrimonio 26-27 settembre 2020
Sabato 26 settembre ore 15.30
Sotto la sguardo di Kannon. Storia, iconografia e restauro di una scultura del Museo d’Arte Orientale di Venezia
Nei depositi del Museo d’Arte Orientale si conserva una scultura di Senju Kannon, Kannon dalle 1000 braccia, del XVII-XVIII secolo.
L’opera è stata recentemente restaurata e studiata, rivelando aspetti tecnici peculiari. Ne parleranno Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo, e la restauratrice incaricata, Beatrice Falconi.
Prenotazione obbligatoria | tel. 041 5241173
Accesso con mascherina

#ilVenetolegge | Viaggio tra le pagine: dall’estetica Heian alle suggestioni dannunziane | Museo d’Arte Orientale 25 settembre 2020, ore 15 e ore 16
Partendo da alcuni brani letterari classici giapponesi, messi in relazione con pagine di Gabriele D’Annunzio, saranno analizzati alcuni raffinati pezzi esposti in sala 4.
La dottoressa Elena Riu metterà in risalto i canoni estetici del Giappone e la fascinazione che questi esercitarono sul Vate.
La mascherina è obbligatoria.
All’ingresso sarà misurata la temperatura.
Prenotazione obbligatoria allo 041 5241173



Forme dell’arte buddhista. Opere della donazione Finzi Guetta al Museo d’Arte Orientale | Dal 10 settembre al Museo di Palazzo Grimani | Presentazione giovedì 10 settembre ore 17.00 Il Museo d’Arte Orientale di Venezia ha acquisito, grazie alla generosa donazione di Sonia e Liana Finzi, la collezione di opere buddhiste di Aldo Guetta, già dirigente del Fondo Monetario Internazionale a Parigi. Giovedì 10 settembre 2020, alle ore 17.00, presso il Museo di Palazzo Grimani, sarà presentata l’accurata catalogazione condotta da Chiara Bellini e Nicoletta Celli, studiose di arte buddhista presso gli atenei di Newcastle e di Bologna. Il volume è stato realizzato da Grafiche Antiga grazie al finanziamento per l’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 ed è corredato da saggi introduttivi delle studiose sopra citate e della direttrice del Museo d’Arte Orientale, Marta Boscolo Marchi. Presso il Museo di palazzo Grimani sarà esposta per l’occasione una selezione delle opere donate, visitabile anche nei prossimi mesi, in attesa di poter disporre dello spazio deputato presso il Museo d’Arte Orientale. All’incontro presso Palazzo Grimani interverranno Daniele Ferrara, direttore della Direzione regionale Musei Veneto, le donatrici Sonia e Liana Finzi, Marta Boscolo Marchi e Chiara Bellini, della Northumbria University. In occasione della presentazione Luca Bastianello, DJ esperto di musica, ha selezionato brani ispirati alle culture indiana, himalayana e del sud est asiatico. L’evento è gratuito ma la prenotazione è obbligatoria, dal momento che si volgerà a porte chiuse. Al termine della presentazione gli ospiti avranno il privilegio di poter visitare il palazzo, la piccola sezione allestita con le opere della donazione e la mostra Domus Grimani. Per informazioni e prenotazioni: 041 2411507. Scarica la locandina |

Centri Estivi Digitali – Kid Pass
dal 15 al 19 giugno la settimana dell’arte
Non potete ancora portare i bimbi al mare? Niente paura, ci sono i centri estivi digitali!
Collegatevi all’iniziativa https://www.centriestividigitali.it/ di Kid Pass e troverete tante idee per i più piccoli, per una settimana divertente tutta dedicata all’arte, dal 15 al 19 giugno. L’iscrizione è gratuita!
Noi abbiamo aderito con “Storie nel guscio”, uno splendido video e dei modelli da ritagliare, realizzati dal Museo per il gioco del “kai awase”, un memory di conchiglie dipinte molto… giapponese!
Troverete poi altre simpatiche attività sul gioco degli incensi e sul teatro delle ombre di Giava realizzate per noi dall’associazione Didatticando e tanti altri giochi proposti dagli altri Musei della Direzione regionale Musei del Veneto e non solo.
Buon divertimento!
International Museum Day 2020 | lunedì 18 maggio
Per l’International Museum Day 2020, organizzato da ICOM e dedicato all’inclusione e alla diversità (Museums for Equality: diversity and inclusion), il Museo d’Arte Orientale ha preparato uno splendido video autoprodotto che illustra la collezione di okimono, piccole sculture un tempo esposte nel tokonoma della casa giapponese.
Si tratta di opere di straordinaria raffinatezza, realizzate in avorio, che raffigurano eroi ed eroine, animali, scene parodistiche. Grazie alla voce narrante, il video permette anche ai non vedenti e ipovedenti di scoprire questi piccoli tesori. Per i sordi, sarà possibile leggere il testo in sovrimpressione.

L’invasione dei draghi volanti – Kid Pass Days
Sabato 9 maggio ore 11.30
Il drago, creatura fantastica e misteriosa, è popolarissimo in Oriente. Ne esistono tanti tipi ma quasi sempre il loro corpo è simile a un grosso serpente, ricoperto di squame.
In Cina, ad esempio, il lung ha testa di cammello, corna di cervo, occhi di lepre, orecchie di toro, collo di iguana, scaglie di carpa, zampe di tigre e artigli d’aquila e due lunghi baffi. Tiene spesso con sé un gioiello. In Cina e Giappone il drago è il signore delle acque, guardiano di preziosi tesori, custode di antichi saperi.
Seguiteci, sabato 9 maggio alle 11.30. Vi porteremo alla scoperta dei draghi del Museo d’Arte Orientale di Venezia, con un video che vi mostrerà come hanno invaso abiti, netsuke, porcellane e dipinti. Alla fine del nostro breve viaggio vi inviteremo a realizzarne uno, con i colori che preferite. Preparate forbici, colla e tanta carta colorata! Vi aspettiamo!
Video – La storia del Museo d’Arte Orientale di Venezia
In un video il museo si racconta: la collezione di Enrico di Borbone che nel suo viaggio in Estremo Oriente nella seconda metà dell’Ottocento riunì quasi trentamila pezzi.