news

Furuya Usamaru: l’arte del manga | Incontro con l’autore

Giovedì 20 giugno 2024, ore 16.00 Introduce Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo. Dialogano con l’autore: Paolo La Marca e Livio Tallini. Grazie al sostegno e all’organizzazione della casa editrice Coconino Press e alla partecipazione della fumetteria Zazà, il Museo incontra e presenta Furuya Usamaru, celebre mangaka giapponese, che si è imposto in tutto il …

Furuya Usamaru: l’arte del manga | Incontro con l’autore Leggi altro »

Ryakuga haya oshie di Hokusai | Presentazione del libro di Silvia Vesco | Venerdì 28 aprile 2023, ore 16,30

Venerdì 28 aprile 2023 alle 16,30, al Museo d’Arte Orientale di Venezia, Silvia Vesco presenterà la sua traduzione commentata del Ryakuga haya oshie 略画早指南 (Corso accelerato di disegno semplificato) di Hokusai, uscito in due volumi del 1812 e del 1814, arricchita dalla riproduzione dei disegni originali. Si tratta di un’opera destinata a introdurre i dilettanti alle gioie …

Ryakuga haya oshie di Hokusai | Presentazione del libro di Silvia Vesco | Venerdì 28 aprile 2023, ore 16,30 Leggi altro »

Draghi tra le nuvole | Letture animate sull’origine dei grandi fiumi in Cina

18 aprile 2023, ore 16,30 Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa al festival della lettura Libro che gira, libro che leggi, promosso da Barchetta Blu. Prende alla lettera il tema del 2023, Ascolta…tutte le voci del mondo, con un’attività per bambini che arriva direttamente dalla Cina. Il 18 aprile alle 16.30, Elisa de Concini e Xiao Chen saranno le …

Draghi tra le nuvole | Letture animate sull’origine dei grandi fiumi in Cina Leggi altro »

Ca’ Foscari Short Film Festival al Museo d’Arte Orientale | 24 marzo ore 14.30

Anche il Museo d’Arte Orientale partecipa alla tredicesima edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival, il primo festival in Europa concepito, organizzato e gestito da un’università, grazie all’indefesso lavoro di coordinamento del direttore artistico, Maria Roberta Novielli. Numerosi gli appuntamenti del festival dal 22 al 25 marzo, che potete trovare alla pagina: https://cafoscarishort.unive.it/festival/ Al Museo d’Arte …

Ca’ Foscari Short Film Festival al Museo d’Arte Orientale | 24 marzo ore 14.30 Leggi altro »

La primavera è alle porte!

Venite a scoprire i nostri percorsi tematici! Mercoledì 8 marzo 2023 ore 15.30 Donne d’arte e di poesia. Un percorso al femminile tra le sale del Museo con Elisa de Concini Domenica 19 marzo 2023 ore 11.00 Al Museo con il papà! Svaghi, passatempi e giochi nel periodo Edo visita guidata di Elisa de Concini …

La primavera è alle porte! Leggi altro »

Martedì 28 febbraio alle ore 15 | Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico

Gino Fogolari fu una figura chiave per la tutela e la valorizzazione del patrimonio a Venezia e nel Veneto nelle prime decadi del Novecento. Soprintendente per molteplici anni, fu protagonista della messa in sicurezza del patrimonio durante la Prima guerra mondiale, della riorganizzazione delle Gallerie dell’Accademia, della creazione dei Musei statali della Galleria Franchetti alla …

Martedì 28 febbraio alle ore 15 | Gino Fogolari. Una vita in difesa del patrimonio artistico Leggi altro »

TeenSocialRadio alla scoperta al Museo d’Arte Orientale di Venezia

Montra, Melissa, Angelo e Filippo provano a risolvere l’enigma di ‘Kannon’, l’illuminato che, nella cultura buddhista, sceglie di rinunciare al Nirvana per aiutare gli esseri senzienti ad alleviare le loro sofferenze. Con questo espediente narrativo i quattro speaker del progetto TeenSocialRadio sono partiti alla scoperta al Museo d’Arte Orientale di Venezia, delle sue opere, delle …

TeenSocialRadio alla scoperta al Museo d’Arte Orientale di Venezia Leggi altro »

Kintsugi. Da frammenti a oggetto d’arte | Dimostrazione del maestro Hiroki Kiyokawa | 24 e 25 novembre 2022, ore 15

Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022 alle ore 15, presso il Museo d’Arte Orientale di Venezia, il maestro Hiroki KIYOKAWA incontrerà il pubblico per spiegare la tecnica giapponese del kintsugi anche attraverso una dimostrazione pratica. Questa tecnica utilizza principalmente lacca (urushi) e polvere d’oro, e comporta una lavorazione di lunga durata, dai 2 ai 3 mesi, anche per la …

Kintsugi. Da frammenti a oggetto d’arte | Dimostrazione del maestro Hiroki Kiyokawa | 24 e 25 novembre 2022, ore 15 Leggi altro »

GEP | Giornare Europee del Patrimonio 2022 | Sabato 24 settembre ore 16.00

Vento orientale a Occidente. Kyūdō heki tō ryū insai ha, la più antica arte marziale giapponese In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo d’Arte Orientale incontra il suo pubblico insieme all’associazione Kyūdō take no ko ADS di kyūdō heiki to ryū insai ha di Vigonza per un evento straordinario. Sarà infatti organizzata una presentazione di tiro con …

GEP | Giornare Europee del Patrimonio 2022 | Sabato 24 settembre ore 16.00 Leggi altro »

TORNANO GLI ESPLORATORI DELLE ARTI 2022 | VOCI FUORI CAMPO | LABORATORI CREATIVI E ITINERARI IN CITTÀ

A TUTTI I BAMBINI, AI LORO GENITORI e AI NONNI! Ci sono ancora posti disponibili per il summer camp ospitato dal Museo di Palazzo Grimani Esploratori delle arti. Laboratori creativi e itinerari in città! Organizzato dall’Ufficio Servizi  educativi e Didattica della Direzione regionale Musei Veneto insieme a Didatticando, giunto ormai alla quarta edizione! L’edizione 2022, dal titolo VOCI FUORI CAMPO, …

TORNANO GLI ESPLORATORI DELLE ARTI 2022 | VOCI FUORI CAMPO | LABORATORI CREATIVI E ITINERARI IN CITTÀ Leggi altro »

it_IT
en_GB it_IT